Accademia della Crusca

Toscral è lieto di proporre:

L’Accademia della Crusca nella Villa Medicea di Castello

Una visita in apertura straordinaria per raccontare passato e presente dell’Accademia della Crusca e per visitare gli ambienti di una storica dimora dei Medici.

Nella magica cornice della villa medicea di Castello, dimora prediletta dal granduca Cosimo I, verremo guidati alla scoperta della storia di una delle più longeve ed importanti istituzioni fiorentine, l’Accademia della Crusca. La visita prenderà avvio nell’emiciclo antistante la villa, dove si racconterà la lunga storia della dimora, da semplice fortilizio, nato a protezione di Firenze nel lontano XII secolo, a possedimento della famiglia Medici. Fu infatti sotto il dominio della casata che essa raggiunse il suo massimo splendore, tanto negli interni, nei secoli fortemente trasformati, quanto negli ampi spazi verdi che ancor oggi la circondano. Ci immagineremo insieme ai due Popolani, allo scadere del Quattrocento, nel dare avvio ai primi importanti lavori di ampliamento della casa che le donarono l’aspetto di una vera e propria dimora signorile. Assisteremo con Cosimo I, qualche decennio più tardi, alla creazione del giardino, il primo ad essere pensato come luogo della celebrazione medicea. Saremo infine a fianco di Don Lorenzo dei Medici nella chiamata in villa, negli anni Trenta del XVII secolo, di Baldassarre Franceschini detto il Volterrano che qui realizzò uno dei suoi affreschi più riusciti, La Vigilanza e il Sonno. Si proseguirà poi nell’interno dove, accompagnati da uno specialista, entreremo nel vivo della visita e, in un vero e proprio viaggio tra passato e presente, conosceremo l’Accademia della Crusca. Difatti, muovendoci tra la famosa Sala delle Pale dove sono conservati gli emblemi storici degli accademici, l’Archivio e la Biblioteca, sala da Ballo al tempo di re Vittorio Emanuele II, entreremo a contatto diretto con i luoghi in cui si svolgono le attività dell’Accademia e con chi ci lavora: la maniera perfetta, questa, per scoprire perché ancora oggi, a distanza di oltre quattro secoli dalla sua fondazione, essa resti un punto di riferimento per lo studio della lingua italiana in Italia e nel mondo.

VENERDI 16 MAGGIO 2025 ORE 16,00

Costo: € 25,00 a persona – (socio Toscral € 18,00 – contributo € 7,00 a socio).

Durata: 2 ore circa.

Organizzazione: Abstrart Firenze.

Per iscriversi occorre inviare una mail a info@toscral.it indicando i nomi dei partecipanti, se soci o no, recapito telefonico.

Ritrovo: 10/15 minuti prima  in Via di Castello, 44/46 (davanti alla villa) –(sara’ comunque inviato un messaggio per ricordare la prenotazione effettuata).

Postato il 18/03/2025