Il giardino di Castello

TOSCRAL

è lieto di proporre una visita guidata

IL GIARDINO MEDICEO DI CASTELLO

La villa di Castello, conosciuta anche come villa Reale e oggi sede dell’Accademia della Crusca, fu dimora dei Medici fin dal Quattrocento. Fu sotto il dominio della casata che essa raggiunse infatti il suo massimo splendore.
Se nel XV secolo la famiglia si concentrò sulla decorazione degli interni, fu Cosimo I dei Medici, poco dopo la presa del potere nel 1537, che dette inizio alla creazione del primo esempio di “giardino formale”, uno spazio verde, modernamente concepito, volto, attraverso gli arredi scultorei, alla glorificazione e celebrazione della casata. Se per il progetto generale del giardino, che comportava anche un imponente impianto idraulico a derivare l’acqua dalla sovrastante sorgente della Castellina, il duca si rivolse a Niccolò Pericoli detto il Tribolo, per il complesso programma iconografico che doveva esaltare il ruolo di Cosimo quale pacificatore del nuovo ducato, si chiamò in causa Benedetto Varchi.
I lavori presero avvio allo scadere degli anni Trenta del Cinquecento, ma si interruppero per la morte del Tribolo sopraggiunta nel 1550. La direzione dei lavori passò a Giorgio Vasari che tuttavia, sistemato quanto già fatto, non portò avanti il programma. Va anche detto che probabilmente l’interesse di Cosimo per quella villa fuori le mura era diminuito quando, nel 1549, aveva acquistato palazzo Pitti, dove, difatti, mise a lavorare tutte le maestranze già attive a Castello, Tribolo compreso.

La nostra visita permetterà di raccontare il complesso programma iconografico, di scoprire le fontane rimaste in loco e di passeggiare nel “moderno” boschetto all’inglese.

DOMENICA 18 MAGGIO 2025 ORE 10,45

Costo della visita guidata compreso guida, noleggio sistema auricolare, se necessario.

15,00 – soci Toscral € 10,00 (contributo € 5,00 a socio).

Durata Visita:  90 minuti circa.

Minino: 8 partecipanti.

Organizzazione: AbstrART Firenze.

Per iscriversi occorre inviare una mail a info@toscral.it indicando i nomi dei partecipanti, se soci o no, recapito telefonico.

Ritrovo: 15 minuti prima in Via di Castello, 44/46 (davanti alla villa). Si avverte che l’orario della visita potrà variare in base all’aperura dei giochi d’acqua della Grotta degli Animali (sara’ comunque inviato un messaggio per ricordare la prenotazione effettuata).

Postato il 18/03/2025